Skip to main content
logo
Forgotten your username or password?
DigitalMathTraining
  • HelpDesk
    • Crea Ticket
  • English ‎(en)‎
    • English ‎(en)‎
    • Italiano ‎(it)‎
  • E' partita la nuova edizione 2021/2022!

    Clicca qui per saperne di più.

  • Il Progetto

    Il Progetto Digital Math Training, DMT, viene proposto e coordinato dal Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell'Università di Torino (responsabile scientifica Professoressa Marina Marchisio) e si inserisce nell'ambito del Progetto Diderot della Fondazione CRT, grazie al quale tutte le scuole primarie e secondarie del Piemonte e della Valle d'Aosta possono integrare i propri piani di offerta formativa con un ricco programma di lezioni, laboratori, spettacoli, mostre e visite didattiche.

    Tali iniziative, la cui partecipazione è gratuita, consentono agli studenti di approfondire le materie tradizionali con metodologie innovative e di avvicinarsi a discipline che non sempre vengono inserite nei programmi curricolari.

    Il Progetto Digital Math Training è rivolto agli studenti dalla classe prima alla quinta della Scuola Secondaria di Secondo grado e si propone di stimolare e rafforzare le abilità matematiche-informatiche sempre più necessarie per affrontare in modo adeguato e maturo gli insegnamenti curricolari che richiedono l'uso di strumenti logico-matematico-informatici. 

    Le abilità matematiche-informatiche sono anche competenze di base utili per la formazione di un cittadino più consapevole chiamato ad un ruolo attivo nei processi di trasformazione.

    Iniziativa realizzata nell'ambito del Progetto Diderot della Fondazione CRT

    Per saperne di più leggi la descrizione del progetto.

    Leggi le istruzioni per partecipare al progetto.


    Per informazioni: digitalmatetraining@unito.it - 389 64 58 368


  • La Fondazione CRT

    Da trent’anni motore di crescita e innovazione per il territorio

    Ente filantropico nato nel 1991, la Fondazione CRT è la terza in Italia per entità del patrimonio. In trent’anni ha messo a disposizione del territorio 2 miliardi di euro, sostenendo oltre 40.000 progetti per l’arte, la ricerca, la formazione, il welfare, l’ambiente, l’innovazione, in tutti i 1.284 Comuni piemontesi e valdostani. Inoltre, con un investimento di oltre 100 milioni di euro, la Fondazione CRT ha interamente riqualificato le OGR di Torino, ex Officine dei treni riconvertite in un centro di sperimentazione a vocazione internazionale con tre “anime”: l’arte e la cultura, la ricerca scientifica, tecnologica e industriale, il food.

    In aggiunta alle erogazioni, la Fondazione CRT promuove modalità di intervento ispirate alla logica della venture philanthropy e dell’impact investing.

    È attiva nelle principali reti internazionali della filantropia, come EFC (European Foundation Centre) ed EVPA (European Venture Philanthropy Association) e collabora con organizzazioni internazionali di rilevanza globale, tra cui le Nazioni Unite e il Rockefeller Philanthropy Advisors.

    www.fondazionecrt.it

    IL PROGETTO DIDEROT DELLA FONDAZIONE CRT

    La Fondazione CRT realizza il Progetto DIDEROT per offrire agli studenti di tutti gli Istituti di istruzione primaria e secondaria di I e II grado del Piemonte e della Valle d’Aosta una duplice opportunità: avvicinarsi in modo creativo e stimolante a discipline non sempre inserite nei programmi curricolari e, nello stesso tempo, approfondire le materie tradizionali con metodologie innovative.

    14 linee le didattiche per l’anno scolastico 2021/2022, tutte ideate e strutturate in doppia modalità, fisica e digitale, capaci di affiancare all'insegnamento di base, quello delle soft skills ritenute fondamentali per la crescita personale e professionale. 

    Il progetto, a partecipazione gratuita per le scuole, ha interessato finora 1,2 milioni di studenti per un impegno complessivo della Fondazione CRT di circa 23 milioni di euro (di cui 1,1 milioni per questa ultima edizione).

     https://www.fondazionecrt.it/bandi-progetti/progetto-diderot/

  • Questionario di gradimento dell'attività iniziale per tutta la classe

  • Questionario DOCENTI di gradimento dell'attività iniziale per tutta la classe


La vera cosa importante nella scienza non è tanto scoprire nuovi
fatt
i,ma piuttosto nuovi modi di pensarli.

(William Henry Bragg)

Skip Navigation
Navigation
  • Home

    • ForumSite news

    • Courses

Skip Latest announcements
Latest announcements
  • 30 Jul, 11:51
    Alice Barana
    Vincitori Progetto DMT 2020/2021
  • 14 Oct, 12:28
    Alice Barana
    Vincitori Progetto DMT 2018/2019 - Messina e Reggio Calabria
  • 14 Oct, 11:53
    Alice Barana
    Vincitori Progetto DMT 2018/2019 - Piemonte e Valle d'Aosta
Older topics ...
Skip Orient@mente
Orient@mente


La piattaforma per prepararti all’Università! Potrai trovare:

  • Test con valutazione automatica di biologia, chimica, fisica, logica matematica per controllare la tua preparazione

  • Informazioni sui Corsi di Studio dell’Università di Torino 

Skip Main menu
Main menu
  • Site news Forum
Back

Servizio realizzato presso il Servizi ICT Dipartimento di Informatica - Servizi ICT - Page Served By Apollo2

EasyReading Logo

You are not logged in. (Log in)